Genova (GE) - Opere realizzate - 2023-2025
fotografia: Chiara Viada
RESTYLING SEDE NAZIONALE
Nel 2024 siamo stati contattati per il Restyling completo della Sede Nazionale della Federazione Italiana Vela. L'immobile ubicato all'ultimo piano di Torre Lambruschini a Genova, riportava ancora i caratteri originali degli anni di costruzione dell'immobile, con la presenza di moquette a pavimento e del dogato a soffitto tipico di tutte le parti comuni dell'edificio.
Tutte le divisioni degli uffici, al di fuori delle divisioni strutturali e dei servizi igienici, sono composte da armadiature fisse e pannelli che suddividono le aree di lavoro. La
richiesta della committenza è stata quella di ristudiare completamente l'illuminazione degli uffici e la sostituzione della pavimentazione ormai logora e ammalorata.
La complessità dell'intervento ha riguardato prevalentemente la compresenza del cantiere con l'attività d'ufficio che doveva essere garantita anche durante i lavori edili. A tal proposito è stata
quindi fondamentale la programmazione dei lavori svolta a monte dell'intervento. Gli uffici, di 600mq circa, sono stati quindi suddivisi a lotti di quattro stanze; ogni lotto aveva una
programmazione giornaliera che prevedeva che lo stesso fosse riconsegnato ristrutturato in due settimane lavorative. Inoltre per sopperire alle postazioni mancanti si è iniziato l'intervento
andando a restaurare le parti comuni fra cui la sala riunioni interna. La stessa è stata poi dotata di postazioni temporanee che permettessero agli addetti degli uffici oggetto d'intervento
di poter continuare il proprio lavoro.
Da un punto di vista progettuale oltre all'organizzazione del cantiere si è proceduto alla completa sostituzione dei corpi illuminanti.
Le vecchie lampade a neon, tipiche degli anni '90 sono state sostituite con luci tecniche costituite da binari trifase dotati di doppia accensione così da poter garantire una corretta illuminazione agli ambienti e alle postazioni di lavoro, dotando allo stesso tempo gli uffici di un'illuminazione più calda e meno asettica, andando anche a valorizzare poster, modellini e trofei presenti in tutta la sede all'interno dei vari uffici.
Il corridoio distributivo, realizzato come ultimo intervento insieme alla sala riunioni principale, è stato l'ambiente con l'intervento più invasivo. Oltre alla pavimentazione era infatti necessario riammodernare una controsoffittatura precedentemente realizzata in dogato andando però a garantire una totale accessibilità alla parte impiantistica presente al di sopra del controsoffitto.
Si è quindi progettata una nuova controsoffittatura che non solo fosse funzionale ed estetica ma che, vista la dimensione dell'ambiente e la nuova pavimentazione in laminato, migliorasse il confort ambientale anche da un punto di vista acustico.
Si è optato quindi per l'inserimento di una controsoffittatura perimetrale tradizionale in cartongesso andando ad inserire una cassettonatura in Celenit, materiale fonoassorbente utilizzato anche in teatri e sale conferenze e con alte prestazioni acustiche. I pannelli risultano unicamente appoggiati alla struttura, così da renderne semplice e veloce lo smontaggio qualora si dovesse intervenire sugli ambienti, inoltre la modularità spezza e armonizza la notevole profondità dell'ambiente ampliando la percezione dello spazio.
A gennaio 2024, ad ultimazione del cantiere, che si è regolarmente svolto in soli 3 mesi, ci è stato richiesto di occuparci di un secondo intervento, che ha riguardato la veste grafica della sede. Sostituiti controsoffitti e pavimento infatti era necessario andare a svecchiare anche la parte "muraria" costituita da armadiature divisorie.
La progettazione ha dovuto tenere in considerazione non solo la tipologia del divisorio ma anche la necessità di essere il meno invasivi possibili, evitando di andare ad intervenire con carteggiature, vernici o sostanze che potessero disturbare gli addetti durante gli orari di lavoro. Si è pertanto optato per rivestire i circa 350 metri quadrati di pareti del corridoio con un'adesivo vinilico ad alte prestazioni. Questo ha consentito un'applicazione rapida, priva di residui aerei, oltre alla possibilità grafica di andare a personalizzare completamente le pareti.
Per andare ulteriormente a spezzare visivamente la lunghezza del corridoio si è così deciso di trattare le pareti in maniera diversa, così da rompere l'effetto prospettico che l'ambiente crea. Si è partiti valorizzando l'ingresso con un rivestimento geometrico di colore scuro che si abbinasse con il Blu ufficiale del logo FIV. Definito l'ingresso si è creata una zona d'attesa con grafica personalizzata mentre le pareti del corridoio sono state suddivise in due.
Sul lato nord, sviluppandosi la parete su una maggiore superficie, sono state riproposte in forma stilizzata tutte le discipline olimpiche che la Federazione Vela ricomprende, mentre sulla parete a sud, già intermezzata da una vetrata divisoria, è stata riproposta la veste grafica dell'ingresso ma alleggerendo i colori così da dare maggiore luce agli ambienti. L'effetto prospettico infine è stato spezzato andando a riproporre il Blu FIV negli ultimi due varchi che portano ai due ambienti principali: la sala riunioni nazionale e gli uffici di presidente e vicepresidente.
Si ringrazia infine la Federazione Italiana Vela per la fiducia dimostrata nel lavoro del nostro studio.